I cibi più buoni col nome giusto
La lingua italiana si sa è ricca di vocaboli sinonimi e di assonanze, per non parlare di sfumature e linguaggio figurato. Infatti un buon succo di frutta preparato al momento con frutta fresca di stagione diventa una spremuta o una centrifuga, ma con un problema però, come suonano alcuni nomi alle orecchie dei consumatori? Ebbene, se proponiamo una centrifuga la risposta del cliente sarà No. Questa parola non è appetitosa, ha assonanze con la lavatrice ed il bucato e quindi non di una gustosa bevanda. Cocktail di arancia e carota è più invitante, forse meno esplicativo del metodo di preparazione ma se piace perché non chiamarlo così!.
Provate a proporre ad un ragazzino una crema di fegato d’oca e sicuramente vedrete una smorfia di disgusto. Un crostino di paté de fois gras magari si convince ad assaggiarlo. Magia delle parole.
La lingua italiana si sa è ricca di vocaboli sinonimi e di assonanze, per non parlare di sfumature e linguaggio figurato. Infatti un buon succo di frutta preparato al momento con frutta fresca di stagione diventa una spremuta o una centrifuga, ma con un problema però, come suonano alcuni nomi alle orecchie dei consumatori? Ebbene, se proponiamo una centrifuga la risposta del cliente sarà No. Questa parola non è appetitosa, ha assonanze con la lavatrice ed il bucato e quindi non di una gustosa bevanda. Cocktail di arancia e carota è più invitante, forse meno esplicativo del metodo di preparazione ma se piace perché non chiamarlo così!.
Provate a proporre ad un ragazzino una crema di fegato d’oca e sicuramente vedrete una smorfia di disgusto. Un crostino di paté de fois gras magari si convince ad assaggiarlo. Magia delle parole.
Nessun commento:
Posta un commento